Attività |
Consulta delle ragazze e dei ragazzi della Città di Imola
|
Rivolto a |
|
La Consulta dei ragazzi e della ragazze della Città di Imola, istituita con deliberazione del Consiglio comunale n.188 del 17.10.2007, opera, insieme alle scuole e alle famiglie, per realizzare percorsi di crescita che sostengano e promuovano nei bambini e nei ragazzi che frequentano le scuole primarie e secondarie di 1° grado:
- la maturazione democratica individuale e collettiva;
- la valorizzazione del senso del vivere sociale;
- la costruzione di un rapporto di fiducia e collaborazione tra cittadini ed istituzioni
- l’individuazione e la sperimentazione di nuove forme di partecipazione attiva alla vita della comunità a partire dagli interessi reali dei giovani;
- la ricerca di nuovi strumenti di lettura della realtà;
- la partecipazione consapevole e l’assunzione di responsabilità dei bambini e dei ragazzi per migliorare la qualità della vita, non solo dei giovani, ma dell’intera comunità locale.
Alla Consulta aderiscono i 6 Istituti Comprensivi Statali (I.C. n. 1, 2, 4, 5, 6 e 7) e la Scuola Paritaria San Giovanni Bosco, che collaborano attivamente al funzionamento della “Consulta” mettendo a disposizione personale docente con funzione di referente di istituto e tre docenti in qualità di mediatori.
Ogni singolo plesso scolastico, che aderisce alla Consulta, esprime dei rappresentanti, in base al numero di classi del plesso, eletti tra i candidati della scuola, la cui rappresentanza ha durata biennale.
Il programma di attività della Consulta è definito in accordo tra mediatori, docenti e componenti la Consulta, accogliendo le proposte delle ragazze e dei ragazzi, progettando e proponendo percorsi e progetti su tematiche attinenti la cittadinanza attiva, valorizzando e dando continuità anche ad esperienze degli anni precedenti.
Le attività realizzate in questi anni sono riconducibili alle macro aree:
- legalità e diritti
- solidarietà
- conoscenza delle istituzioni
- ambiente e promozione di comportamenti ecosostenibili
- promozione di attività ricreative
- valorizzazione degli edifici e degli spazi scolastici.
Alcune delle iniziative:
- "Il mio monumento: la nostra memoria", progetto che ha consentito di rivitalizzare un monumento alla memoria: il cippo posto nella Pineta in Via Baviera Maghinardo eretto in memoria del 1° bombardamento della Città di Imola avvenuto il 13 maggio 1944
- “Carta giovanissimi” realizzata in collaborazione con il Centro per le famiglie e il Piano Giovani, destinata ai ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 13 anni. La Carta consente di beneficiare di sconti presso diversi esercenti imolesi
- “Viva il fiume! Puliamolo insieme”, iniziativa dedicata alla pulizia del lungofiume Santerno
- Mercatini della solidarietà per la raccolta di fondi per sostenere iniziative di solidarietà
- “Happy Tappy”: raccolta nelle scuole di tappi di plastica finalizzata a finanziare un progetto di solidarietà del CEFA rivolto a 24.000 bambini di 50 scuole primarie del distretto di Njombe
- laboratori pomeridiani nelle scuole, realizzati in collaborazione con ASP
- letture dei ragazzi agli anziani degenti presso le RSA di Imola
- ripristino e valorizzazione dell’area esterna delle scuole Carducci
- realizzazione di un murales nei muri esterni della scuola Andrea Costa
- visite d’istruzione presso il Comune di Imola, la Provincia di Bologna, l’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, la Camera dei Deputati a Roma e la sede del Parlamento Europeo di Strasburgo.
L’attività della Consulta è documentata da video, foto, dal giornalino “Consult…azione” realizzato dei ragazzi e distribuito nelle scuole e dall’area dedicata nel sito web del Comune di Imola.
A fine mandato le ragazze e i ragazzi presentano al Consiglio Comunale l’attività svolta.
Il Comune, in qualità di referente istituzionale della Consulta, aderisce al progetto regionale “Concittadini”, coordinato dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, finalizzato a:
- sostenere e valorizzare le esperienze di cittadinanza e partecipazione attiva e che vede protagonisti i ragazzi nelle realtà scolastiche e nel territorio
- Incentivare la nascita di reti a base territoriale che siano espressione della molteplicità dei soggetti a vario titolo attivi sui temi della cittadinanza e della responsabilità verso la comunità
- Promuovere il rapporto diretto delle ragazze e dei ragazzi con le istituzioni locali e con l’Assemblea legislativa, incrementandone la conoscenza
- Accrescere la cultura dei diritti e delle responsabilità dei cittadini.
Cos'è
Si occupa di
Nelle raccolte
Riferimenti
Indirizzo via Pirandello, 12 - Plesso Sante Zennaro (Settore scuole))
Recapiti
Referente
Licia Martini
0542 602354 / 0542 602181
Fax 0542 602563