ttività |
Progetti e attività per le scuole
|
Rivolto a |
|
Il progetto dell’Amministrazione comunale di Imola di unire in un’unica gestione le due "storiche" scuole comunali di musica imolesi, la Scuola di educazione musicale comunale "Vassura Baroncini" e il Centro musicale giovanile "Cà Vaina", si è concretizzato nell’ottobre 2012.
Il progetto didattico della Nuova Scuola di musica Vassura Baroncini riunisce al suo interno e armonizza la ricchezza di esperienze provenienti dalla storia di queste due istituzioni sotto un comune denominatore: la "musica" in tutte le sue varietà e senza distinzioni di generi.
Alle origini della Nuova scuola di musica Vassura Baroncini ci sono quindi due istituzioni che hanno svolto un ruolo di primo piano nella formazione musicale a Imola. La prima ha avuto una gestione diretta e ininterrotta da parte del Comune (con il sostegno della Fondazione Baroncini), l’altra ha potuto contare su una gestione esternalizzata, il cui principale soggetto protagonista è stata la cooperativa sociale imolese Seacoop.
Alla nascita della nuova scuola di musica s’è accompagnata la disponibilità di una nuova grande sede, all’interno dell’antico complesso dell’Annunziata (Via F.lli Bandiera 19), resa possibile dalle Istituzioni Riunite di Imola.
La scuola organizza ogni anno spettacoli musicali prodotti e realizzati dai propri insegnanti e allievi. Caratteristica degli appuntamenti è l’interazione fra pubblico e musicisti. Gli spettatori partecipano suonando o cantando in piccoli interventi che hanno preparato in classe con il loro insegnante di musica.
Vengono inoltre proposti alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado laboratori di vari generi musicali che possono essere svolti o all’interno della scuola o presso i plessi scolastici richiedenti.
Cos'è
Si occupa di
Specialità
Nelle raccolte
Riferimenti
Indirizzo via F.lli Bandiera, 19 - Imola
Sito Internet http://www.vassurabaroncini.it/
Recapiti
0542 602470