Attività |
|
Rivolto a |
|
Kaleidos soc. coop sociale è nata nel 1998 da un gruppo di pedagogisti, insegnanti, educatori con esperienze pluriennali nel settore educativo e formativo. Ha come oggetto quello di fornire servizi connessi all’attività educativa e di sostegno allo sviluppo e alla crescita della persona umana.
In particolare progetta, organizza e conduce interventi e percorsi formativi rivolti sia a minori, sia a insegnanti, genitori, animatori, educatori, operatori sociali e a quanti operano nel settore educativo; offre consulenza psicopedagogica, interventi di pedagogia clinica, applicazione del metodo Feuerstein in materia di progetti di prevenzione e recupero del disagio giovanile sia di promozione all’agio; svolge attività di ricerca sulle tematiche educative, sulla pedagogia del gioco e dell’animazione, sulla pedagogia interculturale e di educazione alla pace e alla cittadinanza attiva, collaborando anche con enti di ricerca e università; svolge attività di promozione e sensibilizzazione sulle tematiche educative e scolastiche organizzando convegni, seminari di studi, stage residenziali, eventi, mostre e manifestazioni. Promuove e pubblica, in qualità di casa editrice, sussidi, libri, riviste e prodotti multimediali; gestisce centri di aggregazione giovanile, centri e campi estivi, ludoteche e biblioteche in collaborazione con Enti pubblici, scuole, associazioni e parrocchie.
Proposto per la scuola primaria
Piccolo teatro: gioco e dramma
Attività di costruzione e di interpretazione tradotte in “piccolo teatro delle marionette”, teatro degli oggetti, teatro delle maschere. Le attività teatrali interpretative si serviranno di personaggi mediatori che renderanno più agile e personale l'esposizione. Le storie, i soggetti e i personaggi saranno completamente studiati con il gruppo e dal gruppo interpretati in una narrazione originale verbale, sonora od anche muta.
Racconto io!
Allenare la creatività dei bambini invogliandoli, attraverso una lettura coinvolgente, a creare le proprie storie e a costruire le proprie ambientazioni e i propri personaggi, sperimentando alcune tecniche di rappresentazione per costruire un elaborato con il quale si racconterà la propria storia al resto della classe. Ogni incontro è caratterizzato dalla lettura di un brano e l’interpretazione utilizzando la tecniche del pop-up, ombre cinesi, teatrino in scatola, kamishibai…
Riferimenti
Indirizzo via Formicone, 1 - Faenza
Sito Internet http://www.kaleidoscoop.it
Recapiti
Referente
Masciangelo Maria Barbara
legale rappresentante Amodio Emanuela
339 3945614 / 331 1013921
Email info@kaleidoscoop.it