Attività |
Nessuno Rimanga Indietro: Educazione Sanitaria e Diabete
|
Rivolto a |
|
Il progetto “Nessuno Rimanga Indietro: Educazione sanitaria e Diabete” è rivolto ai bambini e ragazzi delle Scuole del Circondario Imolese, ai loro genitori e agli insegnanti e si sviluppa in tre modalità differenti:
- incontro informativo rivolto agli studenti, diversificato per i tre ordini di istruzione, da svolgersi in aula; si configura come un momento di partecipazione attiva e diretta dei bambini, ragazzi con la psicopedagogista e alcuni volontari; verranno coinvolti in attività creative e di rielaborazione personale su quanto verrà mostrato loro in maniera ludica e attraverso immagini esemplificative e illustrative;
- incontro informativo rivolto agli insegnanti, per fornire loro strumenti sulla conoscenza del Diabete, riconoscerne i sintomi, l’importanza di una corretta alimentazione correlata ai giusti stili di vita e una buona pratica sportiva come prevenzione al Diabete anche nei giovanissimi;
- supporto psicologico rivolto ai genitori dei bimbi con diabete e supporto psicopedagogico per i bimbi stessi; tale supporto contribuisce a risolvere problemi di famiglie anche disagiate che non possono permettersi un aiuto psicopedagogico privatamente;
- affiancamento di volontari nella quotidianità all’interno delle scuole e delle abitazioni delle famiglie per aiutare i genitori, gli insegnanti e chiunque operi a contatto con minori diabetici nello svolgimento del trattamento della patologia diabetica.
L’associazione si propone inoltre di assistere e sostenere i Diabetici di Tipo 1 e 2 e i loro familiari attraverso varie attività:
- Incontri mensili con medici specialisti per informare e aggiornare sui vari aspetti del diabete, quali complicanze, sviluppi della malattia e sulle diverse patologie legate ad essa, secondo un calendario consultabile nella relativa sezione del sito e su facebook;
- Informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica tramite distribuzione di depliant informativi, giornali, iniziative culturali, conferenze e manifestazioni pubbliche;
- Creazione di progetti specifici per promuovere ed incentivare all’attività fisica, alle corrette abitudini alimentari, ai giusti stili di vita da seguire;
- Collaborazione tra i sanitari del centro antidiabetico pubblico, i medici operanti sul territorio e l’associazione stessa per facilitare il raggiungimento di obiettivi comuni, volti a migliorare la qualità di vita dei diabetici;
- Assistenza e informazione, attraverso una adeguata educazione sanitaria, volta a potenziare l’autogestione del diabetico e la gestione dello stesso sia nell’ambito familiare che presso Enti pubblici e privati, si offre inoltre un sostegno di tipo psicologico e psicopedagogico;
- Formazione di personale addetto al volontariato tramite una programmazione didattica specifica del settore;
- Collegamento con tutte le Associazioni italiane e straniere che perseguono analoghe finalità per costituire un osservatorio privilegiato sulle cause, sulle tipologie di prevenzione, sull’assistenza, sulla terapia più efficace del Diabete Mellito e non ultimo per stimolare la ricerca e gli studi epidemiologici sulla malattia;
- Tutela dei diritti del malato e dei suoi familiari per ottenere una migliore politica pubblica e una migliore legislazione.
Progetti attivi
- Glucasia si "muove": promosso in collaborazione con il Centro Antidiabetico dell'ASL di Imola e con gli istruttori SINW (Scuola Italiana Nordic Walking), si tratta di un corso base di Nordic Walking per comprendere al meglio i benefici di tale attività sulle persone con diabete e per incentivare l’attività fisica che è alla base del trattamento terapeutico della patologia diabetica; le persone con diabete hanno agevolazioni economiche sul corso;
- Diabete e sport: fallo in sicurezza: consiste nell’attivazione presso le palestre e i centri fitness del circondario imolese, piscine e palestre UISP, di corsi informativi e formativi per gli istruttori e allenatori sul trattamento dell’ipoglicemia al fine di rendere più sicure le persone diabetiche che frequentano tali strutture, consapevoli di trovare personale formato/informato e pronto in caso di necessità; le persone con diabete hanno agevolazioni economiche nelle strutture convenzionate;
- Calcolo dei cho: in collaborazione col Centro Antidiabetico dell'ASL di Imola, si tratta di un percorso informativo sul calcolo dei carboidrati, un ottimo sistema per saper calcolare gli zuccheri negli alimenti e di conseguenza regolare il dosaggio di insulina;
- Il piede diabetico: prevenzione e cura: consiste in una serie di incontri informativi volti a sensibilizzare e favorire cultura sull’importanza della cura e prevenzione di patologie del piede nelle persone con diabete; vengono forniti consigli per evitare le peggiori complicanze.
Riferimenti
Indirizzo piazza Gramsci, 21 - Imola - 4° piano (c/o Casa del Volontariato)
Sito Internet http://www.glucasia.com/
Recapiti
Referente
Penazzi Silvia
Silvia Penazzi
347 0743948
Fax 0542 641824
Email info@glucasia.com