Attività |
Disabilità e Autismo
|
Rivolto a |
|
L'Associazione ha come fine l'integrazione sociale delle famiglie e delle persone diversamente abili nella comunità. Svolge attività di promozione del benessere e prevenzione del disagio nelle scuole e sul territorio. L’associazione si propone di:
- promuovere e sviluppare attività sportive dilettantistiche, in particolare in discipline quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, attività psicomotoria, attività in acqua, minibasket, danza e calcio;
- organizzare manifestazioni sportive in via diretta o collaborare con altri soggetti per la loro realizzazione;
- promuovere attività didattiche per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nelle attività sportive, nonché nelle metodologie cognitivo-comportamentali;
- diffondere la conoscenza dell’Autismo e dei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, al fine di sensibilizzare la società nei confronti di queste tematiche;
- offrire un supporto alle famiglie con figli autistici nella gestione delle problematiche familiari e sociali che la loro situazione comporta, attraverso corsi di formazione e l’istituzione di gruppi di mutuo aiuto;
- collaborare con le scuole nella stesura dei piani educativi individualizzati (PEI) per bambini con Autismo e Disturbi Generalizzati dello Sviluppo;
- formare personale qualificato all’implementazione di programmi educativo - comportamentali - sportivi per soggetti con disabilità;
- sensibilizzare l’ambito medico al riconoscimento dei cenni caratteristici dello spettro autistico al fine di garantire una diagnosi precoce della disabilità stessa;
- favorire un’integrazione del soggetto disabile all’interno della società, anche con l’aiuto delle discipline motorie e la regolare pratica sportiva ;
- diffondere la conoscenza dell’Analisi del Comportamento Applicata come approccio scientificamente validato a questo tipo di disabilità e unico, ad oggi, ad aver dato risultati oggettivamente valutabili;
- promuovere la creazione di centri e servizi per la riabilitazione di persone con disabilità e socio assistenziali;
- indire corsi di avviamento agli sport, attività motoria e di mantenimento, corsi di formazione per ampliare l’offerta terapeutica a favore delle persone che soffrono di autismo, migliorando la qualità dei servizi offerti anche alle famiglie;
- studiare, promuovere e sviluppare nuove metodologie per migliorare l’organizzazione e la pratica dello sport delle persone con disabilità;
L'associazione partecipa alla Consulta delle organizzazioni sociali no profit presso il Comune di Imola. Promuove seminari e incontri di studio sulle tematiche della disabilità e in modo particolare rivolti al tema dell’autismo. Svolge attività di prevenzione all’abbandono scolastico e mediazione in classe.
Cos'è
Specialità
Nelle raccolte
Riferimenti
Indirizzo Via San Pier Grisologo, 16 - Imola
Sito Internet http://www.imolaautismo.it/