Attività |
L'isola del teatro
|
Rivolto a |
|
Il teatro è un gesto spontaneo, innato e ci riguarda sin dall’infanzia: il "facciamo che ero" dei giochi dei bambini non è altro che una forma di drammatizzazione. Incontrare il teatro significa iniziare un percorso che parta da una graduale conoscenza del proprio corpo e approdi a una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità espressive. I laboratori teatrali aiutano a convogliare le capacità creative dei ragazzi in un lavoro strutturato, che essi stessi vedono crescere poco alla volta. Gli esercizi, attinti dal bagaglio di training d’attore, proposti in forma ludica, conducono ad una maturazione della personalità. Attraverso l’improvvisazione i ragazzi studieranno il rapporto tra l’emozione e il corpo, l’emozione e il gesto vocale. Vi sono due possibili indirizzi:
- il primo parte da una stimolazione personale legato alle passioni, gli interessi e il vissuto culturale dei partecipanti;
- il secondo si orienta sulle proposte e gli stimoli del conduttore del laboratorio.
In entrambi i casi si trarrà spunto da una favola, un testo classico (romanzo, testo teatrale, poesia), un racconto, un brano musicale, l’osservazione di un’opera d’arte figurativa, un film. A partire dalle indicazioni espresse dai partecipanti, sotto la guida dalla conduttrice, si riscriveranno o modelleranno le narrazioni personali e collettive sulle caratteristiche dei componenti del gruppo. Si integreranno gli stimoli emersi dai due percorsi collegandoli ad altri stimoli culturali e artistici, per creare un vero e proprio percorso di approfondimento e conoscenza del mondo delle arti.
Si potrà partire dalle indicazioni o dalle scelte degli insegnanti, riscrivere e modellare qualsiasi
racconto sui componenti della classe. Come anche proporre le più varie tematiche sia collegandole alle letture più adatte all’età degli alunni, sia prendendo spunto da situazioni non narrative, ad esempio musicali, sia partendo da improvvisazioni fisiche, sia ancora, sviluppando con gli alunni un lavoro di scrittura.
Accompagnati dai nostri esperti teatrali, i bambini, attraverso esercizi di rilassamento e improvvisazione conosceranno tutto quello che serve a un attore teatrale: movimento, voce, creazione del personaggio. Sarà possibile creare dei testi originali o adattare eventuali proposte di racconti, aneddoti, favole che i bambini avanzeranno attingendo dalle proprie radici geografiche e culturali, da utilizzare nella rappresentazione finale.
Per tutti i percorsi si utilizzeranno elementi di recitazione (voce, monologhi, dialoghi etc.), di riflessione, di distanza e identificazione con i diversi personaggi e le loro caratteristiche, allo scopo di fare gruppo e rimuovere eventuali ostacoli nelle relazioni.
I percorsi in dettaglio sono consultabili al seguente link: http://www.tiltonline.org/laboratori/scuole
Cos'è
Specialità
Nelle raccolte
Riferimenti
Indirizzo Teatro Lolli, Via Caterina Sforza, 3 - Imola
Sito Internet http://www.tiltonline.org/
Recapiti
Referente
Reina Saracino, tel 348 695 68 56 - email reina.saracino@gmail.com
Sede operativa presso Teatro Lolli, Via Caterina Sforza, 3 - Imola
Sede Legale Via Montecatone di Dozza, 1 - Dozza
340 579 09 74
Fax 0542 68 44 05