
Cosa sono
I comuni del Circondario Imolese hanno aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro” a sostegno delle famiglie che avranno la necessità di utilizzare servizi estivi per bambini e ragazzi da 3 a 13 anni nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche.
Al fine di favorire la più ampia partecipazione alle opportunità educative estive e di contrastare le disparità nell’accesso, potranno essere ammessi al contributo per l’abbattimento della quota di iscrizione i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni.
Elenco dei campi estivi
ELENCO CAMPI 3-13 ANNI - elenco unico circondariale dei soggetti gestori
Campi estivi di Imola - recapiti e contatti
Eventuali aggiornamenti dell’elenco saranno pubblicati tempestivamente.
La scelta del campo estivo effettuata in domanda potrà essere modificata solo se il campo prescelto in domanda per qualsiasi motivo non dovesse essere disponibile (ad es. mancata attivazione del campo, mancanza di posti disponibili).
Iscrizioni
L'iscrizione va fatta direttamente presso l'Associazione, ente o cooperativa che organizza il campo.
Contributi
Il progetto prevede contributi economici in forma di voucher per la frequenza a questi centri estivi.
Il contributo alla singola famiglia per ciascun bambino/ragazzo è determinato come contributo per la copertura del costo di iscrizione ed è:
- pari al massimo a 112,00 euro per ciascuna settimana se il costo di iscrizione previsto dal soggetto erogatore, è uguale o superiore a 112,00 euro;
- pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore a 112,00 euro;
- complessivamente pari ad un massimo di 336,00 euro per ciascun bambino/ragazzo.
Pertanto, dato il contributo massimo erogabile per settimana pari a 112,00 euro e a fronte di un massimo di contributo erogabile per bambino/ragazzo di 336,00 euro, l’eventuale minore spesa sostenuta per ciascuna settimana rispetto al massimale previsto di 112,00 euro potrà consentire:
- l’ampliamento del periodo di frequenza, ovvero del numero di settimane di partecipazione del bambino/ragazzo presso lo stesso centro estivo;
- di contribuire alla parziale riduzione del costo effettivo per la partecipazione ad una eventuale settimana aggiuntiva presso lo stesso centro se le risorse residue, rispetto al contributo massimo richiesto, permettano solo parzialmente la copertura del costo di iscrizione restando la differenza rispetto al costo di iscrizione non coperto dal contributo pubblico in carico alla famiglia.
Si specifica inoltre che:
- le settimane possono essere anche non consecutive;
- le settimane possono essere fruite anche in centri estivi differenti, anche aventi costi di iscrizione differenti, ricompresi negli elenchi approvati dai Comuni/Unioni di Comuni, anche con sede in altro distretto rispetto a quello di residenza.
In ogni caso la famiglia dovrà richiedere il contributo al Comune di residenza, indipendentemente dalla ubicazione del Centro estivo che potrà essere anche in distretti differenti e pertanto sull’intero territorio regionale.
Le risorse assegnate da parte della Regione E-R per il Circondario Imolese sono pari a euro 184.624,00.
Requisiti per l'ammissione
Sono destinatari degli interventi i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2009 ed entro il 31/12/2019) residenti nei comuni appartenenti al Circondario Imolese
- appartenenti a famiglie con attestazione ISEE 2022 (Indicatore Situazione Economica Equivalente) o, in alternativa per chi non ne è in possesso, con attestazione ISEE 2021, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, con ISEE corrente fino a 28.000,00 euro.
Si evidenzia che nel caso in cui la famiglia sia in possesso della dichiarazione ISEE 2022 NON potrà essere utilizzata la dichiarazione 2021. - appartenenti a famiglie, da intendersi anche come famiglie affidatarie e nuclei monogenitoriali, nelle quali:
- entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, compresele famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali oppure, o se, uno o entrambi i genitori, siano disoccupati abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
- in cui solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
- iscritti ad un centro estivo fra quelli contenuti nell’elenco unico circondariale dei soggetti gestori individuati con specifico Avviso pubblico, reperibile sul sito www.comune.imola.bo.it, oppure iscrizione ad un centro estivo di un altro Comune/Distretto della Regione Emilia-Romagna che ha aderito al sopra citato “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”;
- che abbiano effettivamente frequentato almeno un giorno nella settimana di riferimento per cui si richiede il contributo, presso il centro estivo prescelto iscritto nell’elenco unico circondariale.
disabilità accertate
Al fine di favorire la più ampia partecipazione alle opportunità educative estive e di contrastare le disparità nell’accesso, potranno essere ammessi al contributo per l’abbattimento della quota di iscrizione i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2005 ed entro il 31/12/2019) indipendentemente dall’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) delle famiglie, fermo restando gli altri requisiti di accesso.
Cumulo contributi
Si potrà accedere al contributo regionale anche nel caso in cui si benefici, per il medesimo servizio, di contributi erogati da altri soggetti pubblici e/o privati nonché di specifiche agevolazioni previste dall’ente locale.
A tal fine sarà necessario il rispetto di quanto segue:
- la somma dei contributi per lo stesso servizio, costituita dal contributo di cui al presente avviso e di eventuali altri contributi/agevolazioni pubbliche e/o private, non deve essere superiore al costo totale di iscrizione;
- che sia dichiarato in domanda il valore dell’ulteriore contributo ricevuto per il medesimo servizio;
- il costo di iscrizione settimanale al centro estivo deve essere definito e pubblicizzato;
- siano debitamente tracciate e verificabili le condizioni di cui ai precedenti punti.
Inoltro delle domande - scadenze
Le domande di contributo dovranno pervenire entro il 27 giugno 2022 (farà fede la data di arrivo) presso il comune di residenza del minore.
La richiesta di contributo non comporta l’iscrizione al centro estivo prescelto tra quelli iscritti nell’elenco unico circondariale; l’iscrizione dovrà essere perfezionata presso l’ente gestore.
domande on line
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente con modalità on line sulla piattaforma
esclusivamente da lunedì 6 giugno a lunedì 27 giugno
servizionline.nuovocircondarioimolese.it utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.
[preleva il vademecum per l'utilizzo della piattaforma]
Solamente per comprovati motivi di impossibilità all’utilizzo della piattaforma on line con credenziali SPID, CIE o CNS, sarà possibile richiedere un appuntamento con un operatore utilizzando l’agenda di prenotazione on line (per informazioni 0542.602319)
Erogazione del contributo
Le famiglie provvedono al pagamento delle quote di frequenza direttamente al gestore del centro estivo privato secondo le tariffe e le regole da questi stabilite.
Il contributo effettivamente spettante alle famiglie beneficiarie sarà erogato direttamente alla famiglia, utilizzando l’IBAN indicato nella domanda di contributo, in seguito alla verifica dell’effettiva frequenza ai Centri estivi privati contenuti nell’elenco unico circondariale e dell’attestazione del pagamento della retta
Le ricevute/fatture di pagamento, emesse dal gestore, devono riportare:
- l’intestazione del soggetto che le rilascia,
- la data, il numero e la firma del ricevente
- l’intestazione al genitore richiedente il contributo
- il nome del bambino, il numero di settimane, il periodo frequentato e l’importo pagato
Spetta al richiedente contributo controllare l’esattezza dei dati riportati sulla ricevuta/fattura.
Saranno direttamente i gestori dei centri estivi a consegnare al Comune di residenza del bambino le ricevute/fatture di pagamento rilasciate e le dichiarazioni attestanti i periodi di effettiva frequenza da parte dei minori con modalità e tempistiche che saranno loro comunicate.
Il Comune non è in alcun modo responsabile di errori e/o omissioni compiute dai gestori dei centri estivi nell’emissione delle ricevute/fatture o nella rendicontazione delle quote versate e delle frequenze.
I contributi richiesti per i minori frequentanti i servizi gestiti direttamente dal Comune verranno scomputati dalla retta spettante nella bollettazione emessa solo a seguito della fruizione dei servizi estivi.
Materiali
- Avviso pubblico
- Elenco unico unico circondariale dei soggetti gestori e relativi recapiti e contatti dei centri estivi che hanno aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro” della Regione E-R.
Informazioni
Servizi scolastici - e-mail serviziscolastici.campiestivi@comune.imola.bo.it - tel. 0542 602319.