Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Navigation

Tu sei qui: Home / Notizie / Aumenta del 5% il sostegno agli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali

Aumenta del 5% il sostegno agli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali

Le risorse impegnate e i progetti per l'anno scolastico 2018-19

Con un incremento di oltre il 5% delle risorse, anche per l’anno scolastico 2018/19 il Comune di Imola conferma il suo importante impegno sulle risorse a sostegno degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.

Claudia Resta, assessora alla Scuola:

“Per il 2018/2019 è stato definito un impegno complessivo di € 2.495.808, con un incremento rispetto all’anno scolastico 2017/18 di oltre il 5% per la realizzazione degli interventi e dei progetti rivolti ai bambini ed gli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali che frequentano  tutti gli ordini di scuola dall’infanzia alle secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie.
Questo dato evidenzia la grande attenzione che questa Amministrazione  pone al tema dell’inclusione, del benessere e del successo formativo dei più giovani, in particolare di quelli con maggiori difficoltà e del contributo dato alle scuole per sostenerle nel loro importante e impegnativo compito formativo e di integrazione”.

Le risorse saranno destinate:

  • a progetti e interventi del Servizio Diritto allo Studio, compreso il trasporto scolastico personalizzato per alunni con disabilità;
  • a progetti del Servizio Infanzia finalizzati alla realizzazione del servizio specialistico per la prevenzione, la segnalazione precoce e il supporto educativo per l’integrazione dei bambini con disabilità frequentanti i nidi e le scuole dell’infanzia comunali;
  • all'applicazione del "Protocollo per l’accoglienza e l’inclusione degli alunni stranieri” per le scuole primarie e secondarie di 1° grado di Imola;
  • ai laboratori di integrazione scolastica (laboratori ID) per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado.
  • all'acquisto di materiali e sussidi didattici specifici da parte degli Istituti Comprensivi;
  • a numerosi interventi e progetti di integrazione e sostegno (Educatore d'istituto, consulenza pedagogica, interventi a sostegno delle scuole e delle famiglie).

Gli interventi saranno declinati per ogni bambino ed alunno, in base a progetti individuali o di gruppo, per sostenere e contribuire allo sviluppo delle potenzialità e capacità di ognuno.

Approfondimenti e dettagli nel comunicato stampa

Pubblicato da

ultima modifica 12/09/2018 09:08 — pubblicato 11/09/2018 17:55