“Ogni anno la celebrazione della Giornata Internazionale che ricorda la Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza siglata a New York il 20 novembre 1989 è occasione ulteriore di riflessione sui temi legati all’infanzia per tutti coloro che con i bambini condividono la loro vita, a partire dalle famiglie e anche per chi ai bambini è legato per l’attività lavorativa che svolge – sottolinea Fabrizio Castellari, vice sindaco ed assessore alla Scuola -. Il 20 novembre è anche un’occasione per non dimenticare i milioni di bambini che vivono il dramma dell’infanzia abbandonata o sfruttata o l’infanzia in guerra o che sono vittime di una quotidianità drammatica che i mezzi di comunicazione ci restituiscono e che giustamente denunciano”.
“Imola è una città attenta all’infanzia, lo è da sempre e continuerà ad esserlo – aggiunge Castellari -. Le Amministrazioni Comunali che si sono succedute negli ultimi decenni hanno investito da sempre risorse consistenti per creare poi qualificare la rete dei servizi per l’infanzia, nella consapevolezza che una città che si prende cura dei bambini costruisce un futuro migliore. I nidi e le scuole dell’infanzia sono oggi parte di un sistema integrato di servizi rivolti allo 0/6. In questo contesto, la sinergia e la collaborazione tra il Comune, lo Stato e gli enti gestori dei servizi convenzionati sono una grande ricchezza e valore aggiunto per tutte le famiglie”. Anche il sistema scolastico oltre i 6 anni rappresenta un supporto essenziale per ogni famiglia nonché il luogo primario ove si completa il progetto educativo.
La Marcia dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il 25 novembre
E’ in questo quadro che anche quest’anno, dopo 2 autunni segnati dall’emergenza sanitaria, vengono proposti numerosi eventi dedicati a questa giornata così importante. Nello specifico, si tratta di una quindicina di iniziative organizzate dai nidi, dalle scuole dell’infanzia e dagli Istituti comprensivi, di un video realizzato dai genitori e della “Marcia dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, che si svolgerà al termine di una settimana dedicata ai diritti dell’infanzia.
La “Marcia dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza” si svolgerà venerdì 25 novembre, ed è promossa dall’IC5 in collaborazione con tutti gli altri istituti comprensivi e con il Comune, patrocinata dall’Unicef, e vedrà un corteo di oltre mille alunni/e raggiungere insieme piazza Matteotti. Il raduno e la partenza avverranno alle ore 9,15 dal complesso scolastico Sante Zennaro. Lungo il percorso il corteo incontrerà le altre scuole del territorio, per raggiungere insieme piazza Matteotti. Qui, alle ore 10,30 gli alunni/e, alla presenza, fra gli altri, del sindaco Marco Panieri e del vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari, daranno voce ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso i loro messaggi e consegneranno simbolicamente alla città il testo della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza firmata il 20 novembre 1989.
Da segnalare anche l’iniziativa “a … tavola per la pediatria”, organizzata dall’associazione Il Ponte Azzurro e il centro sociale ‘La Stalla’, proprio in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in programma sabato 19 novembre alle ore 20 al centro sociale La Stalla. Si tratta di una cena e lotteria per la raccolta fondi per la divisione pediatrica dell’ospedale di Imola, a sostegno di progetti volti alla salute dei bambini.
Il video dei genitori - Il video è la narrazione di un progetto di coinvolgimento dei genitori, tutti i genitori, per contribuire a migliorare e qualificare la scuola o il nido che il loro figlio o la loro figlia frequentano. È stato realizzato tra il 2019 e il 2021, in un periodo non facile per tutti, specialmente per le scuole, su una proposta del Servizio Infanzia, in parte finanziata dalla Fondazione “Per i Bambini”. Il video vuole essere una testimonianza di come sia possibile creare una scuola più inclusiva, dove ciascuno si senta non solo bene accolto, ma anche responsabilmente attivo della sua qualità, una scuola non più istituzione formale, ma bene condiviso di una comunità (https://www.comune.imola.bo.it/scuola-formazione).
Concerto alla scuola di musica “Vassura Baroncini
Domenica 20 novembre, alle ore 17, nell’auditorium della scuola di musica “Vassura Baroncini, ritorna dopo 3 anni il concerto in occasione della ‘Giornata mondiale dei diritti dei fanciulli e degli adolescenti’: protagonisti il Coro delle voci bianche e il Coro degli adolescenti della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini, assieme al Coro Giovanile Imolese. A dirigerli il maestro Sebastiano Cellentani, da poco entrato a far parte del corpo docente della scuola di musica, coadiuvato da Valentina Domenicali e Luigi Moscatello.