Forte impegno per l'inclusione scolastica
“L’impegno del Comune per l’inclusione scolastica degli alunni e studenti con disabilità è fortemente cresciuto in questi ultimi anni”. A sottolinearlo è il vice sindaco ed assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari, in occasione del 3 dicembre - Giornata internazionale delle persone con disabilità, proclamata dall’Onu nel 1981 con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili.
Dopo decenni di lavoro delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente promosso i loro diritti ed il loro benessere, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.
Cresce l’attenzione del Comune
La crescita dell’attenzione si manifesta nei numeri: da 147 nell’anno scolastico 2009/2010 siamo passati ai 284 allievi e allieve seguite dell’anno scolastico in corso, per un impegno che sfiora i 3 milioni di euro di risorse che il Comune investe in questi interventi, nel corso di questo anno scolastico” aggiunge Fabrizio Castellari
Come spiega il vice sindaco “in questi anni abbiamo assistito all’aumento importante del numero di studenti con disabilità che frequentano le scuole superiori e questo testimonia come nel tempo la legge 104 e gli accordi di programma abbiano sempre più garantito l’integrazione scolastica dei giovani. Inoltre, è consolidata nelle famiglie la consapevolezza che la certificazione dei figli con disabilità è un valore aggiunto che promuove azioni concrete di supporto”.
Nello specifico, i 284 alunni seguiti vanno da 3 anni a 19 anni, con 39 presenti nei nidi e materne; 103 che frequentano la scuola primaria; 86 la scuola secondaria di primo grado e 56 la scuola secondaria di secondo grado. A queste numeri si aggiungono quelli relativi agli interventi educativi svolti in estate a sostegno dei bambini con diversa abilità che frequentano i campi estivi svolti in collaborazione con il Comune di Imola: si tratta di un numero compreso indicativamente fra i 60 e gli 80 bambini.
Gli interventi messi in campo dal Comune nelle scuole
In sintesi, questi sono gli interventi messi in campo dal Comune nelle scuole:
- interventi educativi-assistenziali e di mediazione sensoriale individuali o di piccolo gruppo;
- laboratori ID (Integrazione delle disabilità): cucina, ludico-comunicativo, ludico-musicale, ludico-sportivo, teatrale e il laboratorio “Andiamo a cavallo” realizzato in collaborazione con il CISI;
- assegnazione alle scuole di risorse per l’acquisto di materiali e sussidi;
- supporto psico-pedagogico per le scuole per la progettazione didattico-educativa per situazioni di particolare complessità;
- applicazione del modello “Educatore d’Istituto”, che consente alle scuole di utilizzare pienamente le ore/risorse educative assegnate su base annua,
- trasporto scolastico personalizzato.