Scuola dell’Infanzia e Nido Campanella
l’iniziativa si intitola “Il Diritto ad avere amici”. Nella giornata di lunedì 21 novembre alle ore 10.30 verranno diffusi messaggi di amicizia con lancio in aria di palloncini biodegradabili. Aderisce il Polo dell’infanzia Campanella 0/6 con la firma del patto di partecipazione al progetto nazionale della gentilezza tra Nido e Scuola dell’Infanzia. Con tale patto, il Polo dell’Infanzia sarà riconosciuto come Comunità Costruttrice di Gentilezza dal progetto “Costruiamo gentilezza”.
Scuola dell’Infanzia Fontanelle
venerdì scorso, a partire dalla mattinata, è stata allestita una mostra artistica nel giardino e nei locali della scuola dal titolo “Il Diritto alle sfumature”. Il diritto dei bambini a soffermarsi ad ammirare in pace il mondo che li circonda, ad accorgersi delle somiglianze e delle diversità.
Scuola dell’Infanzia Gasparetto e Nido Primavera
: lunedì 21 novembre, alle ore 17.00 si svolgerà una “passeggiata luminosa”, con partenza dal Nido d’Infanzia “Primavera” e Scuola dell’Infanzia “Gasparetto”, con arrivo al centro sociale “Zolino” dove, all’interno della tensostruttura, si terranno delle letture per bambini da 0 a 6 anni in collaborazione con la biblioteca “Pippi Calzelunghe”. Il tutto sarà arricchito da un’esposizione fotografica sui diritti dei bambini.
Scuola dell’Infanzia Sasso Morelli
l’iniziativa si intitola “I diritti dei bambini abitano i luoghi della città. Venerdì scorso, nel pomeriggio, un corteo di bambini della scuola dell’infanzia è uscito in passeggiata con due insegnanti ed ha affisso lungo la strada che porta alla scuola dei cartelloni raffiguranti le sagome a grandezza naturale dei bambini. Lungo il percorso, luci di lanterne hanno illuminato simbolicamente il passaggio dei bambini.
Istituto Comprensivo 5
è stato organizzato il “Progetto QuestƏ sono io”. Gli alunni/e di tutte le scuole di ordine e grado hanno realizzato un autoritratto per esprimere il proprio mondo interiore. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno creato murales e dipinti di grandi dimensioni dedicati al tema della salute mentale e del benessere psicosociale. Tutti i lavori realizzati dalle ragazze e dai ragazzi saranno visibili sulla galleria fotografica di UNICEF Italia – FLICKR.
Nido Scoiattolo
il progetto si intitolava “Il diritto ad un buon inizio”. Mercoledì scorso, dalle 7:30 alle 9:00 sono state diffuse armonie musicali con ensemble di genitori musicisti e colazione insieme.
Nido Piazza Romagna
il progetto si intitolava “La settimana dei diritti”. Durante le mattinate a scuola, dal 14 al 18 novembre scorso, sono state organizzate esperienze di diverso tipo suggerite dall’ascolto e osservazione dei bambini e delle bambine. Sono state condivise le esperienze con le famiglie per riflettere insieme a loro sui Diritti dell’Infanzia. Tanti palloncini colorati hanno fatto da filo conduttore della settimana.
Scuola dell’Infanzia Pambera
Il progetto si intitolava “Il diritto alla fiducia e al rispetto”. Nella mattinata di giovedì scorso, nei locali della scuola, per i bambini di tutte e quattro le sezioni, è andato in scena lo spettacolo teatrale della compagnia Ambaradam dal titolo: Un Chai con Kalima.
Scuola dell’Infanzia Statale San Prospero IC1
il progetto si intitola “Non calpestate i nostri Diritti”. Nella giornata di lunedì 21 novembre verrà realizzato un cartellone di impronte con fango con i diritti naturali dei bambini e interviste, ai bambini sul “loro” significato dei Diritti dell’infanzia.
Piccolo Gruppo Educativo (P.G.E) “C’era una volta”
il progetto si intitola “Liberi di scegliere il nostro tempo”. Il P. G. E fa dei Diritti dell’Infanzia la propria linea pedagogica impostando ogni giornata e ogni attività nel rispetto dei tempi dei bambini e dei loro bisogni.
Piccolo Gruppo Educativo (P. G.E) “Le coccinelle”
il progetto si intitola “Liberi di scegliere la nostra strada”. Il P.G.E rende omaggio ai Diritti dell’Infanzia ogni giorno, scegliendo di farne una linea pedagogica quotidiana. Sono state organizzate passeggiata con percorso scelto dai bambini. “La natura ci indicherà la strada, ogni giorno è diverso, ogni bambino è diverso”.
Scuola dell’Infanzia Sante Zennaro
il progetto si intitola “Il diritto all’inclusione”. La Scuola dell’Infanzia Sante Zennaro ha celebrato la Giornata dei Diritti e l'iniziativa "IO leggo perché” con l’evento “Letture sotto il Portico”, realizzato con la collaborazione di una libreria di Casalfiumanese.
Nido Fontanelle
il progetto si intitola “il Diritto alla Lettura”. In occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza il Nido Fontanelle riapre la sua Biblioteca 0/6, luogo di scambio tra i bambini della Scuola dell’Infanzia e del Nido, il giorno 22 novembre alle ore 16.30, con letture a cura delle educatrici per i bambini del Polo Fontanelle.
Polo dell’Infanzia 0/ 6 Sesto Imolese
in occasione della Giornata dei Diritti dei bambini si sono state realizzate due iniziative: una con la biblioteca del luogo e una seconda a scuola, dove nel pomeriggio di venerdì scorso è stato invitato un genitore per ogni bambino e in nome del diritto all'ascolto e alla partecipazione, il genitore è stato invitato a dedicare un’ora del suo tempo al gioco con il proprio figlio all'interno degli ambienti scolastici, abbandonando per quel tempo telefoni e qualsiasi cosa possa distogliere l'attenzione dal loro momento insieme.
Nido di Cornelia
il Nido di Cornelia realizzerà delle esperienze con i bambini da cui nascerà un video, che sarà pubblicato sui canali social della Cooperativa Sociale Seacoop.
Inoltre, sabato 12 e 26 novembre, il Nido di Cornelia, organizza l’iniziativa di formazione “Incontri e Racconti 2, eSseRCi 10”. La formazione è rivolta agli educatori dei servizi per l’Infanzia e per la salute mentale/disabilità di Seacoop e della Coop sociale Il Mosaico, partner del progetto. L’intento è di poter replicare le esperienze laboratoriali condotte da ormai 10 anni dalle donne ospiti della Comunità Alloggio per disagio psichico e disabilità Via Sangiorgi, i cui destinatari sono i bambini del Nido di Cornelia, allargando la platea degli educatori, delle famiglie e dei servizi coinvolti. I laboratori sono finalizzati alla condivisione di esperienze e all’integrazione tra queste due realtà che per tradizione e cultura, sono sempre state mantenute distinte e distanti: l’Infanzia e la Salute Mentale. In nome del Diritto all’inclusione.