
Il progetto di educazione alimentare
Il Comune di Imola è impegnato da diversi anni sui temi dell’educazione alimentare, della promozione di corretti stili di vita, della conoscenza del territorio, inteso sia come ambiente naturale che sotto il profilo dell’intervento dell’uomo, con l’intento di promuovere la salute nelle nuove generazioni agendo sullo stile di vita, sui comportamenti, sui contesti di vita dei bambini e sugli adulti di riferimento (genitori, insegnanti …).
Ogni anno viene proposto alle scuole del territorio un progetto rielaborato sulla base delle esperienze maturate, dei risultati ottenuti e dei bisogni che il mondo della scuola e le famiglie manifestano rispetto al tema dell'educazione alimentare.
Il progetto, realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, è elaborato valorizzando le competenze tecniche interne al comune di Imola, trasversali ai diversi settori e attività (Scuola, CEAS, ufficio Ambiente, ufficio Agricoltura)
Noi per la Terra, la Terra per Noi
Nell’anno scolastico 2022-2023 il progetto rende disponibili le seguenti proposte per le scuole:
- orti scolastici
- laboratori del gusto
- laboratori di sostenibilità
Le attività proposte sono state pensate per moltiplicare e ampliare le proposte formative, sia nelle aule scolastiche, che possono trasformarsi in veri e propri laboratori esperienziali, creativi e sensoriali, sia, ove possibile, estendendo le attività anche anche all'esterno della scuola, negli spazi ed aree verdi che la circondano.
Orti scolastici
I bambini che collaborano alla coltivazione dell’orto compiono dei gesti e raccolgono, insieme agli ortaggi, dei saperi: la curiosità attiva dei percorsi di scoperta ed apprendimento.
La realizzazione degli orti scolastici è inoltre una delle modalità più gradite ed efficaci di “contatto” dei bambini con l’origine degli alimenti, nonché laboratorio per esercitare abilità e conoscenze trasversali che vanno dalla matematica, alle scienze, fino alla capacità di pianificare ed organizzare un’attività da svolgere nel lungo periodo.
Laboratori del gusto
Quest’anno i laboratori del gusto nelle scuole dell’infanzia e primarie proporranno ai bambini la possibilità di preparare la propria merenda, scegliendo gli ingredienti da abbinare, per ottenere il panino che più gradiscono. Il laboratorio sarà allestito in modo tale da favorire nei bambini la comprensione di quali devono essere gli ingredienti di un pasto equilibrato con cibi freschi e facili da gestire.
Laboratori di sostenibilità
Nell’ambito del progetto, il CEAS-Centro di Educazione alla Sostenibilità del circondario imolese ha proposto alle scuole un catalogo di percorsi di scoperta e laboratori educativi sul tema dell’alimentazione, con la finalità di sviluppare la conoscenza degli aspetti ambientali, sociali e culturali legati al mondo del cibo, in un’ottica di responsabilità e tutela verso l’ambiente e la nostra salute.
Sono cinque i percorsi individuati: “Occhio, naso e papilla”; Una favola a tavola”; “Divertendoci, impariamo a mangiar bene”; “Famiglie a tavola”; “Alimentazione sostenibile: le etichette sotto la lente”.
Le attività del progetto sono rivolte ai bambini dei nidi, agli alunni delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie, alle loro famiglie, ad educatori ed insegnanti.
Per approfondire
Progetto educazione alimentare 2022-2023
L'esito del progetto 2022-2023
Informazioni - chiarimenti
Rosaria Greco tel. 0542 602175
email: educazione.alimentare@comune.imola.bo.it