
Cosa e chi
Per residenza si intende il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora. Ottenere la residenza significa avere il rilascio di certificati anagrafici e l’accesso a servizi demografici.
I cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche di
- Iscrizione anagrafica con provenienza da altro comune
- Iscrizione anagrafica dall'estero
- Cambio di abitazione all'interno del comune
- Emigrazione all'estero
- Segnalazione di cancellazione anagrafica
Requisiti fondamentali
- abitare al nuovo indirizzo;
- maggiorenni: occorre firmare la dichiarazione di residenza
Documenti da allegare
Cambio di residenza all'interno del comune di Imola
- cittadini italiani: documento d’identità di tutti i maggiorenni.
- cittadini comunitari: documento d’identità di tutti i maggiorenni.
- cittadini extra-comunitari: permesso di soggiorno in corso di validità di tutti i cittadini che effettuano il cambio di residenza sia minorenni che maggiorenni. In caso di permesso scaduto è necessario presentare, oltre al permesso scaduto, anche la ricevuta di richiesta di rinnovo.
Cambio di residenza da un altro comune italiano
- cittadini italiani: codice fiscale e documento d’identità di tutti i maggiorenni.
- cittadini comunitari: codice fiscale, documento d’identità, attestati di soggiorno e documentazione attestante la conservazione del diritto di soggiorno (vedi specifica)
- cittadini extra-comunitari: codice fiscale, passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità di tutti i cittadini che effettuano il cambio di residenza sia minorenni che maggiorenni. In caso di permesso scaduto è necessario presentare, oltre al permesso scaduto, anche la ricevuta di richiesta di rinnovo.
Cambio di residenza per extracomunitari provenienti dall’estero
- Codice fiscale, passaporto e permesso di soggiorno in corso di validità di tutti i cittadini che effettuano il cambio di residenza sia minorenni che maggiorenni.
In caso di permesso scaduto è necessario presentare, oltre al permesso scaduto, anche la ricevuta di avvenuto rinnovo.
- oppure Kit per il ricongiungimento famigliare se si è in attesa di rilascio di un permesso di soggiorno per ricongiungimento (visto d’ingresso, copia della ricevuta dell’ufficio postale attestante la richiesta del permesso di soggiorno e nulla osta dello sportello unico dell’immigrazione).
Facoltativo: per chi è in possesso, atti originali attestanti lo stato civile e i rapporti di parentela (in regola con le norme di traduzione e legalizzazione).
Cambio di residenza per comunitari provenienti dall’estero
- cittadino comunitario lavoratore subordinato: codice fiscale, documento d’identità dello stato di provenienza, contratto di lavoro e busta paga (oppure al posto della busta paga è possibile presentare la registrazione del contratto di lavoro);
- cittadino comunitario lavoratore autonomo: codice fiscale, documento d’identità dello stato di provenienza, certificazione di iscrizione presso la Camera di Commercio, attestazione di attribuzione di partita Iva da parte dell’Agenzia delle Entrate;
- cittadino comunitario con risorse economiche: codice fiscale, documento d’identità dello stato di provenienza, assicurazione sanitaria (vedi D.lgs 30/07), autodichiarazione di possesso delle risorse economiche sufficienti (vedi D.Lsg 30/07);
- cittadino comunitario famigliare di cittadini UE (vedi D.Lsg 30/07): codice fiscale, documento d’identità dello stato di provenienza, atti originali (in regola con le norme di traduzione e legalizzazione) attestanti i rapporti di parentela;
Facoltativo: per chi è in possesso, atti originali attestanti lo stato civile e i rapporti di parentela (in regola con le norme di traduzione e legalizzazione).
Per altre informazioni Allegato A – Cittadini comunitari.
Cambi di residenza verso un paese straniero
- I cittadini stranieri che si trasferiscono da Imola in un altro apese fuori dall'italila, devono presentare la dichiarazione di emigrazione all'estero
Attestazione del titolo di occupazione dell'alloggio
A conferma della residenza nel nuovo alloggio occorre allegarne attestazione:
- Se si è proprietari dell'alloggio non è necessario esibire alcuna documentazione;
- Se in affitto occorre esibire il contratto di affitto;
- Negli altri casi occorre corredare la pratica allegando il modulo di “Comunicazione del proprietario” compilato e firmato dal proprietario dell’alloggio, corredato di del documento di identità dello stesso
Come
La pratica anagrafica può essere presentata:
- direttamente allo sportello Anagrafe; su appuntamento, da prenotare ai numeri 0542 602 215 oppure 0542 602 296 - Servizi per il cittadino-Anagrafe
- per posta elettronica semplice all' indirizzo anagrafe.aire@comune.imola.bo.it
- per posta elettronica certificata all' indirizzo demografici@pec.comune.imola.bo.it
- per raccomandata, indirizzata a: Servizi per il cittadino, piazza Ragazzi del '99 - Imola
- per fax al numero 0542.602152
La pratica può essere inoltrata anche per delega a terza persona, compilando la sezione disponibile nell'ultima pagina della dichiarazione (vedi sezione moduli).
Invio tramite posta elettronica
La dichiarazione inviata mediante posta elettronica (semplice o certificata) deve essere:
- sottoscritta mediante firma autografa e inviata unitamente a copia del documento d'identità del dichiarante
- oppure sottoscritta mediante firma digitale.
Tempi e verifica delle dichiarazioni
Entro i 2 giorni lavorativi successivi la data di presentazione o ricevimento della dichiarazione, vengono registrate le variazioni conseguenti.
Entro i 45 giorni successivi, verranno svolti gli accertamenti per verificare la dimora abituale e la regolarità della documentazione presentata; l'eventuale esito negativo sarà comunicato entro lo stesso termine.
Trascorsi i 45 giorni, se il cittadino non riceve alcuna comunicazione da parte del Comune, la pratica si considera conclusa.
Dichiarazione false o mendaci
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero, si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.
Le discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti devono essere tempestivamente segnalate alle autorità di Pubblica Sicurezza.
Lotta all'occupazione abusiva
La dichiarazione anagrafica è irricevibile se mancano le corrette dichiarazioni sulla legittima disponibilità dell’immobile (vedi pagina 4 del modulo Dichiarazione di residenza).
“Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo, non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge”
[art. 5 DL 28.03.2014, n. 47 “Misure urgenti per emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015” - G.U. 28.03.2014 - in vigore dal 29.03.2014 - convertito in legge 23 maggio 2014 n. 80]
Cosa occorre sapere
Tessera elettorale
- I nuovi residenti da fuori comune ricevono a casa la comunicazione per ritirare la tessera elettorale presso i Servizi per il Cittadino-Anagrafe.
- Chi cambia residenza senza cambiare città riceve il tagliando adesivo da applicare alla tessera elettorale personale.
Carta d'identità e passaporto
Il cambio di residenza non comporta modifiche alla carta di identità e al passaporto.
Patente di guida e carte di circolazione
Chi possiede carte di circolazione di ciclomotori riceverà da parte della Motorizzazione civile un tagliando adesivo da apporre sui documenti.
Per le altre tipologie di veicoli e per la patente, le informazioni in merito all’avvenuto aggiornamento potranno essere richieste alla Motorizzazione civile:
- al numero verde 800 232 323 (dal lunedì al venerdì, ore 8.00-20.00 - sabato ore 8.00-14.00)
- all'indirizzo mail uco.dgmot@mit.gov.it
- accedendo, previa registrazione, al sito www.ilportaledellautomobilista.it, dal quale possibile scaricare anche un'attestazione con i dati di residenza registrati negli archivi
Altre informazioni utili