
Modalità e termini di presentazione delle richieste
Le richieste di risarcimento devono essere indirizzate a Comune di Imola - servizio Economato associato e possono essere consegnate, in alternativa:
- a mano presso Servizi per il cittadino-URP
- per posta ordinaria o raccomandata A/R: Comune di Imola, via Mazzini 4 – 40026 Imola BO
- via e-mail all'indirizzo sinistri@nuovocircondarioimolese.it
Descrivere in modo dettagliato la dinamica del sinistro permetterà una corretta istruttoria della pratica: si consiglia di utilizzare la modulistica di richiesta danni
La richiesta può essere scritta anche in forma libera. In questo caso è importante indicare: nome, cognome, recapito telefonico ed indirizzo del richiedente; data ed ora del sinistro; indicazione precisa del luogo; descrizione chiara e circostanziata dell'accaduto; indicazione ell'intervento delle forze dell'ordine; indicazione di eventuali testimoni; eventuale documentazione allegata e fotografie; le motivazioni per le quali si ritiene che il Comune di Imola sia responsabile dell'accaduto e che pertanto sia tenuto al risarcimento del danno; firma del richiedente.
Prescrizione del diritto di risarcimento
Il termine di presentazione della domanda è fissato dall’articolo 2947 del Codice Civile - Prescrizioni del diritto al risarcimento del danno:
- per un danno causato da qualunque fatto riconducibile al Comune il cittadino può fare richiesta di
risarcimento danni entro 5 anni dal giorno dell’accaduto;
L'’onere di dimostrare la responsabilità del Comune spetta, ai sensi dell’articolo 2043 del Codice
Civile, al richiedente.
Gestione della pratica
Terminata la fase istruttoria di competenza del Servizio Economato, il sinistro viene aperto presso la compagnia assicuratrice che assume a proprio carico la gestione della richiesta e valuta la sussistenza o meno degli elementi di fatto e di diritto necessari per procedere alla liquidazione del danno con relativa comunicazione al richiedente..