Azioni congiunte per maggiori risultati
Con l'Ordinanza n. 13 del 26 aprile 2022 parte la campagna di prevenzione contro la proliferazione delle zanzare, sia tigre (Aedes albopictus) sia comune (Culex spp.).
Gli interventi vanno effettuati dal 1 maggio fino al 31 ottobre
Le zanzare
La riproduzione della zanzara è favorita dai ristagni di acqua. La zanzara tigre, per esempio, depone fino a 300-400 uova per ogni insetto in piccoli contenitori. Dopo una pioggia questi si riempiono d’acqua e, senza dovuti accorgimenti, nel giro di pochi giorni si sviluppano le larve e in seguito gli insetti adulti.
Le zanzare non sono solo un fastidioso disturbo, ma anche un possibile veicolo di trasmissione di infezioni e malattie: la zanzara trigre può trasmettere la Dengue, la Chikunguya, la Zika, la zanzara comune può essere vettore della febbre West Nile che, nel corso del 2018, si è manifestata anche nelle nostre zone.
E' fondamentale l'impegno di tutti per contrastare ogni occasione di proliferazione di questo insetto
Saperne di più
Imola: Ordinanza n. 13 del 26 aprile 2022
Regione Emilia-Romagna: www.zanzaratigreonline.it
Regione Emilia-Romagna: Linee guida per gli operatori