Di cosa si tratta
La Consulta per l'Ambiente, attraverso il confronto e la collaborazione tra i rappresentanti dì enti, associazioni e gruppi di cittadini impegnati sulle tematiche dell’ambiente e del territorio:
- promuove iniziative di diffusione della cultura della tutela, valorizzazione e difesa dell’ambiente, del territorio, delle risorse naturali della città,
- può esprimere pareri, fornire suggerimenti e proporre modifiche agli atti inerenti le materie ambientali adottati dall’Amministrazione comunale.
Il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale hanno la facoltà di coinvolgere la Consulta nella formulazione di specifici documenti e nell’organizzazione di iniziative.
Regolamento della Consulta per l'Ambiente
Composizione
Fanno parte della Consulta per l'Ambiente:
- GeoL@b onlus
- Osservatorio per la Discarica Tre Monti
- Acqua Bene Comune Onlus
- Panda Imola – Associazione di Volontariato – Onlus
- Legambiente ImolaMedicina
- Comitato Autodromo
- Cittadinanza Attiva Imola
- Coordinamento del Comprensorio imolese del Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio
- Associazione “26 MARZO”
- Bolognazoofila O.d.V
- GAM-Guardie Ambientali Metropolitane
- Comitato Vediamoci Chiaro
Aderire alla Consulta
Possono aderire alla Consulta per l'Ambiente le associazioni e organizzazioni con competenze o interessi sulle materie ambientali che operano nel territorio comunale e il cui statuto, o documento di intenti avente data certa o comprovata da iniziative sul territorio, sia coerente con le finalità indicate nell'art.10 dello Statuto del Comune di Imola e dal regolamento della Consulta per l'Ambiente.
Le associazioni/organizzazioni partecipano alla Consulta tramite un proprio rappresentante; la partecipazione alla Consulta è volontaria.
-
[ Foto in testata di Cittadinanza Attiva Imola ]