Aree tematiche

Testata Consulta

Il mio monumento: la nostra memoria

Laboratorio di didattica della storia e di arte pubblica, realizzato in collaborazione con il Cidra – Centro Imolese di Documentazione sulla Resistenza Antifascista e con i Musei Civici di Imola

Laboratorio formelle 2017Dal lavoro svolto assieme al CIDRA e con la collaborazione dei musei Civici, la cui esperta ha condiviso con ragazze e ragazzi una riflessione sul significato, le modalità e gli strumenti dell’arte contemporanea pubblica e partecipata, è stato individuato il monumento da “rivitalizzare” e rinnovare alla memoria collettiva: il cippo e lapide a ricordo delle vittime civili del primo bombardamento aereo di Imola da parte degli angloamericani, il 13 maggio 1944 posto nella Pineta ex macello.

L’idea delle ragazze e dei ragazzi è stata quella di individuare alcune parole divise in due categorie: parole di guerra e parole di speranza che sono state riportate su piastrelle in ceramica e posizionate alla base del monumento.

Da un lato parole come totalitarismo, disperazione, impotenza, dolore… Dall’altro speranza, libertà, istruzione, democrazia.

Ogni componente della Consulta ha preparato e disegnato la sua formella poi realizzate in ceramica  presso i Musei Civici.

L'11 maggio 2017 le ragazze e i ragazzi hanno re-inaugurato il monumento in occasione dell'incontro della Consulta con il Consiglio Comunale con un evento aperto a scuole e cittadini, inserito nella programmazione delle iniziative cittadine svolte per ricordare la liberazione di Imola.

Pubblicato da

ultima modifica 21/09/2017 13:38 — pubblicato 15/05/2017 00:00