Contenuto d'archivio
Nell'ottica della promozione della partecipazione tra le persone e con l'intento di migliorare la qualità della vita, il Comune di Imola ha deciso di destinare ad orti e/o giardini urbani alcune aree di verde pubblico e di assegnarle in gestione ad associazioni, enti no profit o gruppi informali di persone che li assegneranno a loro volta alle persone che lo richiedano.
Via Montericco diventa orto e giardino urbano
Via Montericco è una di queste aree di verde pubblico scelta dall'amministrazione:
- l'area sarà concessa in comodato d’uso gratuito per 6 anni
- l'amministrazione provvederà ad attrezzarle con ricovero attrezzi, allacciamento idrico ed elettrico
- la definizione degli spazi ed il loro utilizzo andrà co-progettata tra amministrazione e assegnatario, che si impegna a sua volta ad assegnare le singole porzioni ad altre persone che lo richiedano.
Il termine per presentare le candidature è prorogato scade al 30 gennaio 2018; alla domanda va allegato il progetto operativo e gestionale.
Avviso, modulistica, planimetria nei contenuti correlati, a fine pagina
Gli obiettivi dell'amministrazione
Con questo Bando, e come sancito dal Regolamento per la gestione orti e giardini urbani, l'amministrazione intende:
- mettere a disposizione aree e spazi da destinarsi, sì, alla coltivazione delle piante, ma con finalità sociali, ricreative, didattiche e culturali,
- migliorare la qualità urbana e valoriazzare spazi della città sottraendoli al degrado ed alla marginalità,
- sostenere la socialità e la partecipazione dei cittadini, promuovere l'aggregazione delle persone favorendone la vita all’aria aperta,
- insegnare e diffondere tecniche di coltivazione,
- sostenere la produzione alimentare biologica e biodinamica a "km 0" e la coltivazione di essenze tradizionali locali, sia per il consumo familiare, che collettivo,
- favorire attività didattiche per le persone che desiderano avvicinarsi a questa attività,
- valorizzare lo spirito di iniziativa e l'auto-organizzazione delle persone nell’ottica di promuovere la responsabilità civica,
- favorire lo scambio intergenerazionale e interculturale,
- favorire attività terapeutiche di supporto a processi di riabilitazione fisica e psichica.