Imola e il turismo: alcuni dati
Il territorio Imolese[1] registra un trend positivo nel periodo 2016-2019 con arrivi che crescono del 15,15% e pernottamenti del 13,68%.
L’andamento è allineato, seppur in misura meno sostenuta, a quello della Destinazione turistica Bologna metropolitana che presenta percentuali di crescita del 22,58% degli arrivi e del 21,41% dei pernottamenti.
Analizzando l'andamento dei dati, emerge una crescita costante per quel che riguarda gli arrivi sul territorio Imolese nel triennio 2016-2018 (+30,9%). Nel 2019 si assiste, invece, a una lieve flessione negli arrivi (-1,54%); nel 2019 i pernottamenti segnano un sostanziale assestamento (-0,07%) se confrontati con il 2018 e gli italiani continuano a rappresentare il principale target del territorio imolese in termini di provenienza
Tre sono, dunque, gli aspetti che caratterizzano positivamente il territorio imolese in questo “annus horribilis” del turismo:
- L’efficacia delle attività di promozione 2019
che si riflette nei risultati positivi di gennaio e febbraio 2020, mesi che registrano i maggiori flussi turistici dell’anno. Si tratta senz’altro di mesi pre-pandemici, ma il risultato interessante è legato al fatto che le attività di promozione hanno influito in un’ottica di destagionalizzazione, portando turisti anche nei mesi caratterizzati da minore affluenza nella serie storica sopra analizzata. - La capacità di reazione di un territorio alla crisi
che si traduce nel continuo e repentino adattamento all’evoluzione della pandemia e nella conseguente riprogettazione della propria offerta turistica. Capacità che ha riportato la domanda turistica del mese di agosto al pari di quei mesi pre-covid con cui si è aperto l’anno. L’offerta così ripensata è stata incentrata sui percorsi outdoor e sul cicloturismo, è stata costruita nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza ed è stata in grado di cogliere le mutate esigenze del turismo di prossimità e nazionale. - La capacità del territorio di attrarre grandi eventi
i Campionati del Mondo di ciclismo (24-27/9/2020) e il Gran Premio di Formula 1 che ha visto i piloti correre per la tredicesima prova il 1/11/2020 nell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e che ha avuto un tale successo che anche nel 2021 il Gran Premio di Formula 1 si correrà a Imola.
Imola e turismo: i principali eventi del 2021
Gran premio F1 |
Ciclismo protagonista |
||
Luminarie di Ayrton Senna |
Baccanale |
||
A settembre |
John Malkovich’s Inferno |
||
Ciclovia del Santerno |
[1] è l'insieme dei comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Castel Guelfo di Bologna, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola, Medicina, Mordano