ore 17.30
Portico di piazza Gramsci
DA GRANDE VOGLIO FARE IL GIARDINIERE
Inaugurazione della mostra Da grande vorrei fare il giardiniere: racconto fotografico di Massimo Golfieri attraverso i parchi, giardini pubblici, privati e angoli verdi di Imola
ore 18
Ridotto del Teatro Ebe Stignani, via Verdi 1
REALTÀ E IMMAGINARIO – IL PAESAGGIO UNIVERSALE DI BRUEGHEL IL VECCHIO
Nel ‘500, mentre in Italia il lavoro di Michelangelo, Leonardo e Tiziano porta all’esaltazione dell’uomo con l’enfasi sulle virtù, nei Paesi Bassi l’attenzione si sposta sempre di più verso il primato della Natura, da semplice sfondo della rappresentazione a soggetto vero e proprio dell’opera d’Arte. È in questo contesto che si inserisce la pittura di P. Brueghel: con lui il Paesaggio è un sublime intreccio di realtà e fantasia
Conversazione a cura di Maria Grazia Bellardi, Docente del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie per il Verde e il Paesaggio (Università di Bologna, sede di Imola)
IL TESORO VEGETALE – PERCORSI DI RICERCA SULLE SOSTANZE BIOATTIVE DELLE PIANTE
“Le piante: maestre di chimica sul nostra pianeta”, introduzione all’affascinante mondo delle piante e i loro metaboliti specializzati – a cura di Ilaria Chiocchio
“Analisi quali-quantitativa della Cannabis sativa L. al fine di riconoscere diversi chemiotipi sulla base del contenuto di cannabinoidi” – a cura di Marco Cirrincione
“Piante nella prevenzione: alleate dell’integrità del nostro DNA”, breve accenno alla cellula e al DNA, poi alle mutazioni e infine alcuni esempi di piante comuni che con vari meccanismi possono contrastarle – a cura di Sofia Gasperini
“Le tecniche di incapsulazione degli estratti vegetali per migliorarne la conservabilità e le loro applicazioni in campo alimentare e cosmetico” – a cura di Valentina Sallustio
Conversazioni a cura di Dottorandi del Dottorato di ricerca in Salute, sicurezza e sistemi del verde (Università di Bologna, sede di Imola)
ore 21
Circolo Arci Estro, via Aldrovandi 12
CIRCOLO LETTERARIO
Gruppo di lettura dedicato a libri che raccontano della natura
(in programma anche venerdì 20 maggio)
Info: estro.imola@gmail.com