Dal 30 aprile all’8 giugno torna la quindicesima edizione di “Naturalmente Imola”, la manifestazione organizzata dal Comune di Imola con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e della Città metropolitana di Bologna e sostenuta da CLAI Imola e Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
L’edizione 2022 sarà inaugurata sabato 30 aprile, a partire dalle ore 15, presso il Parco delle Acque Minerali, un luogo simbolico per una manifestazione che, quindici anni fa, vide la luce proprio in questo meraviglioso spazio verde della Città. Un ritorno alle origini quindi per celebrare il successo di un evento che, di anno in anno, suscita l’entusiasmo dei cittadini imolesi e dei numerosi visitatori che scoprono (o riscoprono) le bellezze naturali della nostra città.
“In occasione di questa ricorrenza così speciale, i quindici anni di Naturalmente Imola, abbiamo voluto proporre un programma con eventi che da sempre hanno caratterizzato il successo della stessa: pensiamo alle visite guidate ai giardini ed alle ville più belle del nostro territorio, alla scoperta del Cimitero del Piratello, alle conferenze e incontri. Ma abbiamo anche voluto marcare questa importante ricorrenza con dei momenti significativi, rispondendo all’esigenza dei cittadini di mettere in luce un patrimonio artistico e naturalistico poco noto. E proprio a questa esigenza rispondono, ad esempio: la visita al Complesso dell’Osservanza, quante volte si percorre questo bellissimo parco, interrogandosi sulla sua storia e il suo ruolo nel passato di Imola? Quante volte ci siamo interrogati sui monumenti che arricchiscono Imola, e di cui, di fatto, si conosce così poco? Come le opere di Sartelli, Bellettini, Mimmo Paladino, Mauro Andrea per citarne alcune. Abbiamo quindi pensato e progettato questa rassegna per valorizzare la nostra bellissima Imola come un grande museo a cielo aperto”
Giacomo Gambi, Assessore alla Cultura, Politiche Giovanili e Legalità
IL PROGRAMMA
>>> scarica in formato pdf <<<
- APPUNTAMENTI SPECIALI
-
IMOLA: IL CENTRO FIORISCE
Sabato 14 maggio dalle ore 16
Nelle vie del Centro storico di Imola
È festa per gli acquisti! Il centro di Imola fiorisce di splendide iniziative. In collaborazione con Confcommercio Imprese per l’Italia, Ascom Imola, Confesercenti Territorio imolese, Confartigianato Assimprese Imola, CNA Imola
programma dettagliato www.imolacentrostorico.it /
imolacentrostorico
PER TUTTO IL MESE DI MAGGIO
Veressenze Imola, via Emilia 146
TRA OLFATTO E RICORDI – I PROFUMI DELLA NATURA
Percorso olfattivo in grado di stimolare i bambini a questo senso così sottovalutato, attraverso un laboratorio olfattivo
Prenotazioni: wa 379 1470487/392 5379867 - imola@veressenze.comVEGAN AFTERNOON
Le Origini Villa caffè pasticceria, via San Pier Grisologo 14Degustazioni di tisane biologiche accompagnate da biscotti vegani di produzione propria e aperitivo con vino vegano e salato vegano di propria produzione
BOTTEGA D’ARTE SOCIALE, via Aldrovandi 12
Laboratori di artigianato, liuteria, falegnameria, sartoria, lavorazione pelle e cuoio
Info: articrepuscolari@gmail.comFARMACIE SFERA
Le Farmacie comunali di Imola partecipano a Naturalmente Imola con l’allestimento di vetrine a tema e iniziative promozionali. I farmacisti saranno disponibili per fornire consigli e consulenze personalizzate
IN MAGGIO TRA LIBRI E NATURA
La Biblioteca Comunale di Imola e Casa Piani presentano percorsi di lettura a tema dedicati a “Naturalmente Imola”. Vi invitiamo a scoprirli sui siti dedicati
Tutti i lunedì e giovedì, alle ore 10.15
GIARDINI DI LIBRI
Letture in giardino per le scuole elementari, materne e nido
A cura della Biblioteca Comunale di Mordano - Info e prenotazioni: 0542 52510/0542 56131 - biblioteca@comune.mordano.bo.it
MOSTRE
dal 30 aprile all'8 giugno
DA GRANDE VORREI FARE IL GIARDINIERE
Racconto fotografico di Massimo Golfieri. Attraverso i parchi, giardini pubblici, privati e angoli verdi di Imola
(inaugurazione venerdì 6 maggio ore 17.30)
Guarda la mostra e scopri le descrizioni curate dall'autore per ogni fotografia sull'ALBUM ON LINE DEDICATO ALLA MOSTRAComplesso dell'Osservanza
SAI ANDARE IN BICI? KANNST DU RAD FAHREN?
Una mostra che pone al centro la possibilità di immaginare una mobilità diversa e più sostenibiledal 1 al 29 maggio 2022
Cioccolateria Imola, via Orsini 3
NATURARTE
Mostra artistica tematica a cura del Circolo Culturale Amici dell'Arte
Info: ingresso libero, visitabile negli orari di apertura dell'attività commercialedal 3 al 6 maggio
ore 9.30-12 / 14-16
Istituto Comprensivo n. 5, via Pirandello 12
SIAMO NATI PER CAMMINARE
Esposizione di cartoline e cartelloni prodotti dai bambini sul tema della mobilità sostenibiledal 13 al 15 maggioNATURALMENTE IMOLA AL BAR BACCHILEGAMostra d'arte a cura dell'Associazione di Promozione Sociale ARGOInaugurazione venerdì 13 maggio con offerta di calice di benvenuto, saluto dell'Assessore alla cultura Giacomo Gambi, del vicepresidente di ARGO a.p.s Alberto Coppola e dell'artista Franco FabbriSabato 14 maggio, ore 18-20: saluto dell'artista Franco Fabbri e, a seguire, intrattenimento a cura del trio jazz Red MamaOrari: venerdì 17-23, sabato 9-23, domenica 9-15
Ingressi e prenotazioni
Gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito se non diversamente segnalato.
Alcuni appuntameni hanno posti limitati: per questi, la prenotazione è obbligatoria, secondo le modalità indicate. Vi invitiamo a prenotare quanto prima per essere sicuri di non perdere nessuna delle splendide attività organizzate per questa edizione così speciale!
Programma
Per informazioni
Attività culturali 0542 602300 attivita.culturali@comune.imola.bo.it
IAT Informazione accoglienza turistica 0542 602207 iat@comune.imola.bo.it
Comune di Imola | Comune di Imola – Cultura
Con il sostegno di



Con il patrocinio di




