Articolo 1 Legge n. 211 del 20 luglio 2000, “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”:
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
27 gennaio 2022
Il Comune di Imola e altri enti ed associazioni hanno organizzato e promosso una serie di iniziative in occasione del 27 gennaio “Giorno della Memoria”.
Giacomo Gambi, assessore alla Cultura:
“Voglio ringraziare le scuole e le realtà e associazioni culturali del territorio, oltre che i vari servizi dell’Amministrazione comunale che anche quest’anno, pure in un contesto ancora complicato dalla pandemia, hanno voluto e saputo organizzare un articolato programma di iniziative per celebrare il Giorno della Memoria.
Il dovere morale, oltre che istituzionale, di ricordare a quali tragedie dell’umanità possano portare l’odio, l’intolleranza, il razzismo e l’indifferenza è stato più forte dello scoramento che in questi difficili momenti può spegnere la voglia di organizzare eventi.
La fiducia nella parte migliore dell’uomo, il desiderio di ricordare, la passione civile per i valori della pace, della libertà, della democrazia, dell’uguaglianza, della tolleranza hanno fatto in modo che anche quest’anno potessimo non dimenticare quegli errori ed orrori della storia, per fare sì che continuino a svilupparsi in noi gli anticorpi necessari affinché simili tragedie non accadano mai più”.
Gli appuntamenti
Le iniziative si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative per il contrasto alla pandemia; quando possibile saranno trasmesse in streaming.
La testimonianza di Liliana Segre
Giovedì 27 gennaio - per i ragazzi del Doposcuola di Primola e del quartiere.
La libertà negata. Imolesi a Mauthausen
MOSTRA - fino a giovedì 3 febbraio, androne del Palazzo Comunale
Corsi e Ricorsi
Venerdì 28 gennaio | Centro Giovanile Ca' Vaina (Viale Aurelio Saffi, 50/b) | Sabato 29 gennaio 2022 | Sala Polivalente del Centro Sociale La Stalla (Via Serraglio, 20B)
Bim - Biblioteca comunale: gli appuntamenti
Martedì 25 gennaio - presentazione del libro Fiordicotone, con l'autore
Casa Piani e biblioteche decentrate: gli appuntamenti
Dal 21 gennaio al 9 febbraio - appuntamenti dedicati a bambine e bambini, ragazze e ragazzi
Estro, circolo Arci: gli appuntamenti
Fino al 29 gennaio - le iniziative a cura dell'associazione Estro
La forza della verità: Valter Galavotti racconta la Giornata della Memoria
Un video esclusivo per gentile concessione del "L'altra Imola"