Rete civica del Comune di Imola

Risultati 

7 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento





















Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
File D source code Castellari: "La scuola imolese si prepara ad accogliere i bambini/e in fuga dalla guerra in Ucraina”
Il vice sindaco ed assessore alla Scuola illustra le tre azioni messe in campo per garantire il loro pieno inserimento ed integrazione
Si trova in Il Comune / Comunicati stampa
File object code Accoglienza nelle scuole di bambini ucraini in fuga dalla guerra: al momento sono 37 i minori registrati al servizio Diritto allo studio
Nessuno di loro ha iniziato la frequenza, in quanto devono completare i vari iter, prima di tutto quello sanitario
Si trova in Il Comune / Comunicati stampa
File Castellari: “Sono già 67 i bambini/e provenienti dall'Ucraina registrati nell'accoglienza scolastica. I servizi saranno gratuiti"
Si trova in Il Comune / Comunicati stampa
File Octet Stream Daniela Spadoni: "Ad oggi sono 191 le persone profughe ospitate in città"
Emergenza Ucraina: l’assessore al Welfare chiede a tutti di avere pazienza e di collaborare insieme perché prima di tutto sia offerto agli sfollati un ambiente sereno e sano per il loro prossimo futuro, nonché una comunità in grado di supportarli anche nei traumi subiti
Si trova in Il Comune / Comunicati stampa
File Octet Stream Da Imola a Piła: il nostro aiuto ai profughi ucraini arrivati in Polonia
Si trova in Il Comune / Comunicati stampa
File Panieri e Castellari: "Nell'accoglienza cresce tutta la comunità imolese"
Il sindaco e il vice sindaco hanno portato il saluto di benvenuto ai bambini provenienti dall’Ucraina, che hanno cominciato la frequenza nelle nostre scuole
Si trova in Il Comune / Comunicati stampa
File Daniela Spadoni: "Ad oggi sono 104 le persone profughe ospitate in città, di cui la maggior parte sono minori"
Emergenza Ucraina: l’assessore al Welfare sottolinea l’importanza di un’accoglienza che sappia mettere in campo anche un’attenzione particolare alla mediazione linguistica e culturale e al sostegno psicologico
Si trova in Il Comune / Comunicati stampa